Trasporti

TRASPORTI

L'alluminio viene utilizzato nei trasporti per il suo imbattibile rapporto resistenza/peso. La sua leggerezza implica che sia necessaria una forza minore per muovere il veicolo, con conseguente maggiore efficienza nei consumi. Sebbene l'alluminio non sia il metallo più resistente, la sua lega con altri metalli contribuisce ad aumentarne la resistenza. La sua resistenza alla corrosione è un ulteriore vantaggio, eliminando la necessità di pesanti e costosi rivestimenti anticorrosivi.

Sebbene l'industria automobilistica faccia ancora molto affidamento sull'acciaio, la spinta ad aumentare l'efficienza nei consumi e a ridurre le emissioni di CO2 ha portato a un utilizzo molto più ampio dell'alluminio. Gli esperti prevedono che il contenuto medio di alluminio in un'auto aumenterà del 60% entro il 2025.

Anche i sistemi ferroviari ad alta velocità come il CRH e il Maglev di Shanghai utilizzano l'alluminio. Il metallo permette ai progettisti di ridurre il peso dei treni, riducendone la resistenza all'attrito.

L'alluminio è anche noto come "metallo alato" perché è ideale per gli aerei, ancora una volta grazie alle sue caratteristiche di leggerezza, resistenza e flessibilità. Infatti, l'alluminio veniva utilizzato nelle scocche dei dirigibili Zeppelin prima ancora che gli aerei fossero inventati. Oggi, gli aerei moderni utilizzano leghe di alluminio in ogni loro componente, dalla fusoliera agli strumenti in cabina di pilotaggio. Persino i veicoli spaziali, come gli Space Shuttle, contengono dal 50% al 90% di leghe di alluminio.


Chat online su WhatsApp!